| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pugnale, lama di pugnale bifacciale |
| tipo scheda | RA_3.00 |
| codice univoco | 05 00590620 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, PD, Este, ESTEvia G. Negri, 9/C |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Mocenigo, via G. Negri, 9/C, Museo Nazionale Atestino, magazzino |
| datazione | Eta' del rame metà/ fine; 3000 Cal BC (ca) - 2300 Cal BC (ca) [analisi dei materiali] |
| materia tecnica | selce/ scheggiatura |
| misure | cm, largh. 3,8, lungh. 8,4, sp. 0,7 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, MIBACT |
| dati analitici | lama di pugnale in selce grigia con screziature biancastre plurimillimetriche; il ritocco piatto bifacciale invadente delinea margini rettilinei leggermente convessi mentre il ritocco sul peduncolo è coprente sulla faccia dorsale e invadente sulla ventrale a formare un doppio incavo ai due margini; mancante della parte apicale; la frattura mostra una morfologia a linguetta obliqua. |
| reperimento | DATI DI SCAVO: Denominazione dello scavo: A31,Caselle di Noventa Vicentina,Prà di Botte, L.9,Pila 2, Responsabile scientifico: Bianchin Citton, Elodia, Motivo: opere pubbliche, Metodo: scavo stratigrafico, Data: 2008, Unità stratigrafica: 52 est II taglio |
| bibliografia | Belluno Col( 2006) |
| definizione | pugnale, lama di pugnale bifacciale |
| classificazione | STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/INDUSTRIA LITICA |
| regione | Veneto |
| provincia | Padova |
| comune | Este |
| localita | ESTE |
| indirizzo | via G. Negri, 9/C |
| ente schedatore | S32 |
| ente competente | S32 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ferrari, Silvia; Funzionario responsabile: Bianchin Citton, Elodia |
| anno creazione | 2014 |