Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Sebastiano assiste al battesimo di tre pagani a Venezia

L'opera d'arte San Sebastiano assiste al battesimo di tre pagani - codice 05 00402277 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloSan Sebastiano assiste al battesimo di tre pagani
soggettoSan Sebastiano
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402277
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVI ; 1500 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito veronese, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 41, largh. 33.5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: San Sebastiano. Figure: pagani; sacerdote; angelo. Paesaggi.
notizie storico-criticheIl dipinto si trovava nel Monastero di San Lorenzo insieme al "San Sebastiano davanti a Diocleziano" (cat. 533); divenuti proprietà demaniale al tempo delle sopressioni napoleoniche passarono al deposito di San Giovanni Evangelista e poi nel 1838 all'Accademia. Secondo la Moschini Marconi (1970) sono opere assai scadenti di un modesto pittore della fine del '500. Negli elenchi attribuite a Felice Brusasorci e poi alla sua scuola.
altre attribuzioniFelice Brusasorci
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)vol. III, p. 212, n. 373; Lucco M.( 2000); Pallucchini R.( 1981); Pedrocco F.( 2001)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referent
anno creazione2000
anno modifica2004; 2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto