| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sant'Orsola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00402381 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1630 (ca.) - 1661 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Ruschi Francesco (1660 ca./ 1661), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 98.5, largh. 74.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Orsola. Attributi: (Sant'Orsola) vessillo bianco; freccia. Architetture: colonna scanalata. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto si trovava nel convento dei SS. Giovanni e Paolo, divenuto di proprietà demaniale passò nel deposito a San Giovanni Evangelista e poi consegnato all'Accademia nel 1865. Dagli elenchi demaniali l'opera appare sempre attribuita al Ruschi; la Moschini Marconi (1970) pensa che potrebbe trattarsi del frammento di una composizione più grande. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)vol. III, p. 91, n. 193; Levey M.( 1988)p. 21; Pallucchini R.( 1981)p. 484-493; A.A.V.V.( 1989)p. 237/ 244/ 254; Martini E.( 1992)p. 69/ 120 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009), Refer |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2004; 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |