| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Pietro Vincioli che sostiene con il segno della croce una colonna cadente. |
| soggetto | San Pietro Vincioli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042485 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVII ; 1679 - 1679 [bibliografia] |
| autore | Gimignani Giacinto (1606-1611/ 1681), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 179, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | San Pietro Vincioli è raffigurato sulla sinistra del dipinto mentre circondato da altri monaci solleva la mano. Sulla destra la colonna che sta per cadere e intorno gli operai impauriti. Sullo sfondo il colonnato della chiesa in prospettiva.Personaggi: San Pietro Vincioli. Figure: monaci; figure maschili. |
| notizie storico-critiche | La tela doveva essere collocata su un altro luogo, se, come sembra, è stata ristretta e poi nuovamente ampliata con l'aggiunta di un riquadro di legno, su cui è completata rozzamente la scena. E' citata dalle antiche guide a partire dall'Orsini (1784) che la dice dipinta nel 1679 e che ne riporta parole di elogio: "Il composto è ben distribuito, perchè il soggetto principale, ossia il S. Abate, e la colonna cadente, hanno luogo nel mezzo al giro del composto", tuttavia prosegue " il colorito non è gran fatto armonioso, l'espressione è sufficiente, lo stile è facile". Sull'attribuzione a Gimignani sono d'accordo sia la critica ottocentesca: Siepi ( 1822), Gambini ( 1826), e Manari (1865), sia quella più recente: Gurrieri (1955), Santi ( 1978) e Mancini (1983). |
| bibliografia | Gurrieri Ottorino( 1955)p. 32; Santi F.( 1978)p. 132; Mancini F.F./ Casagrande G.( 1983)p. 104 |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |