| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | San Giuseppe in gloria |
| soggetto | San Giuseppe |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437530 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaC.so Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Coccapani, C.so Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, luogo di deposito, rastrelliera D12 lato sinistro |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Consetti Antonio (1686/ 1766), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 179, largh. 126.6, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | San Giuseppe, identificabile per il bastone fiorito sulla destra, è ritratto a mani giunte e con gli occhi rivolti verso l'alto mentre viene portato in gloria da un gruppo di angioletti.Soggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | Le fonti settecentesche informano circa una prima educazione di Antonio Consetti a Bologna, presso il Dal Sole e per un certo periodo di tempo ancora non ben definito presso il Creti. Il suo avvio fu tuttavia nel segno del padre Jacopino, impegnato dal 1683 a trarre copie da dipinti dello Stringa; importante testimone di questo suo primo periodo è questa tela con S. Giuseppe in gloria, attribuita a lui per la prima volta dal Castellani Tarabini (1854) e in seguito anche da Pallucchini (1945). Qui elementi tipici dello Stringa si congiungono ad una conduzione formale e coloristica piuttosto statica, sintomo del passaggio dal seicentismo locale ad una poetica settecentesca, un'evoluzione che pare prendere corpo sulla scia post reniana che caratterizza il percorso dell'artista. |
| bibliografia | Ghiraldi G.( 1986)pp. 283-285; Pallucchini R.( 1945)p. 75, n. 128; Castellani Tarabini F.( 1854)p. 114, n. 408 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | C.so Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |