| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | Maga |
| soggetto | la maga di Endor |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00437572 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaP.zza Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, P.zza Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, luogo di deposito, ufficio Ferriani/Piccinini |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Zampieri Domenico detto Domenichino (1581/ 1641), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 119, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - SBSAE Mo-Re |
| dati analitici | Leggermente spostata sulla destra rispetto al centro della composizione una maga (forse la maga di Endor) è impegnata a compiere quello che sembra un rito esoterico; dietro alla sua sinistra si scorge un essere umano dal volto mostruoso che brandisce una torcia. La parte sinistra del dipinto è occupata da tre donne: in primo piano una giovane che intimorita pare volersi allontanare dal cerimoniale ma viene trattenuta da un'anziana che le indica la maga; dietro l'anziana un'altra giovane di cui si vede solo il visoSoggetti sacri. |
| notizie storico-critiche | Ricordata per la prima volta dal Della Palude come opera del Domenichino, l'attribuzione venne condivisa da Castellani Tarabini (1854) e in seguito dal Campori (1855), dal Ricci (1925) e dalla Zocca (1933). Pallucchini invece la inserì tra le opere di scuola del pittore bolognese, assegnazione che ha mantenuto fino ad oggi. |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)p. 62, n. 209; Campori G.( 1855)p. 491; Ricci S.( 1925)pp. 131-132, n. 317; Zocca E.( 1933)p. 20; Pallucchini R.( 1945)p. 136, n. 304 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | P.zza Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Semeghini A.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2008 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |