| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| titolo | La Madonna adorante il Bambino fra San Carlo Borromeo e San Filippo Neri |
| soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042686 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ marmorizzazione/ pittura |
| misure | alt. 150, largh. 110, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Al centro della composizione è raffigurata la Madonna, con la corona sul capo, nell'atto di adorare il Bambino dormiente. Ai lati vi sono a sinistra San Carlo Borromeo nella sua veste bianca e rossa; a destra San Filippo Neri indossante un abito bianco con decorazioni dorate. In basso vi è un putto inginocchiato recante un giglio e in alto altri due putti, quello a destra emergente da un tendaggio. L'opera si trova entro una cornice seicentesca con doppia bordatura e con scanalatura interna dipinta a finto marmo. La cornice misura cm 180 x 140.Personaggi: Madonna; Bambino; San Carlo Borromeo; San Filippo Neri. Figure: puttini alati. |
| notizie storico-critiche | L'opera rivela moduli stilistici ascrivibili tra i secoli XVII e XVIII, non è stato possibile reperire più precise notizie. |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |