| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | la guardiana delle mucche |
| soggetto | scena campestre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381455 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| autore | De Strobel Daniele (1873/ 1942), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | alt. 65, largh. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure femminili: bambina. Animali: mucche. Costruzioni: casa rurale. Vegetali: alberi; cespugli. Fenomeni naturali: luce. |
| notizie storico-critiche | Opera piacevolissima per la delicata intonazione sentimentale e per l'accurata stesura pittorica, giocata sui caldi toni dei bruni, resa mediante un impasto ricco che dona spessore e varietà alle forme. Al pittore parmigiano Daniele de Strobel, brillante allievo di Cecrope Barilli all'Accademia di Belle Arti, è stata di recente dedicata un'ampia mostra antologica al cui catalogo si rimanda per la vicenda critica e il catalogo delle opere (cfr. "Daniele De Strobel 1873-1942", Parma 2005). Il dipinto potrebbe essere stato donato dallo stesso pittore in occasione della nomina ad Accademico di Merito conferitagli dal corpo accademico nel 1903. |
| bibliografia | Mostra retrospettiva( 1950)p. 11; Mecenatismo collezionismo( 1974)p. 123 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |