| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | veduta del lago di Piediluco in Umbria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381453 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1887 (ca.) - 1887 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Ferrarini Pier Giuseppe (1852/ 1887), |
| materia tecnica | carta telata/ pittura a olio |
| misure | alt. 27, largh. 61, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Piediluco: lago. Paesaggi: colline; greto del lago. Figure maschili. Figure femminili. Mezzi di trasporto: barche a remi. Oggetti: cavalletto con quadro; valigia dei colori; sedia pieghevole. Costruzioni: case. Fenomeni naturali: luce. Fenomeni metereologici: nubi. |
| notizie storico-critiche | L'opera in oggetto, considerati il supporto e le dimensioni, potrebbe essere una prima idea per la tela di omonimo soggetto (cm. 65 x 135) eseguita dal pittore parmigiano Pier Giuseppe Ferrarini a Rieti e presentata nel 1887 all'esposizione della Società d'Incoraggiamento, poi sorteggiata al Comune di Parma presso cui è tuttora conservata (inv. 61; cfr. Allegri Tassoni 1984, p. 559). Non abbiamo al momento alcuna notizia sulla provenienza del dipinto, caratterizzato da una sicura stesura pittorica "a macchia" con ampie e compendiose campiture di colore segnate da pennellate veloci. Per il profilo biografico del Ferrarini, brillante allievo all'Accademia di Giulio Carmignani, si veda Lasagni 1999, v. II, pp. 740-742 con relativa bibliografia. |
| bibliografia | Allegri Tassoni G.( 1984)p. 559; Giusto M.( 1996)p. 689; Lasagni R.( 1999)v. II p. 741 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |