| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381386 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1874 (ca.) - 1874 (ca.) [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito parmense(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglio/ pittura |
| misure | alt. 198, largh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Cornice intagliata a luce rettangolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pregevole cornice caratterizzata da ampio profilo rilevato con foglie e pomi ricorrenti che dal centro, segnato da un nastro incrociato, si portano verso gli angoli, fascia piatta dipinta in nero ed impreziosita agli angoli e ai centri da stilizzati racemi dipinti in oro e profilo dorato a cordone. E' certamente la cornice originaria della bella tela raffigurante "La culla" dipinta a Firenze nel 1874 dal pittore parmigiano Cletofonte Preti (vedi scheda precedente), esposta alla mostra della Promotrice Fiorentina di Belle Arti con il titolo "Gioie Materne" e giunta a Parma il 16 giugno 1874 con la dicitura "Una Madre" (Rota Jemmi 1980, p. 50). |
| bibliografia | Rota Jemmi R.( 1980)p. 50 |
| definizione | cornice |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |