| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio rupestre con cavaliere |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00381454 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XIX ; 1835 (ca.) - 1840 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Bisi Giuseppe (1787/ 1859), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 100.5, largh. 148, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: montagne; torrente; sentiero; rocce. Vegetali: alberi; cespugli; erba. Costruzioni: castello. Figure maschili: cavaliere. Oggetti: lancia; elmo. Animali: cavallo. Fenomeni naturali: luce. Fenomeni metereologici: nubi. |
| notizie storico-critiche | Le ricerche ancora parziali presso l'archivio accademico, attualmente non fruibile per restauri, non hanno al momento procurato alcuna notizia relativa a questo notevole paesaggio, già riferito all'ambito di Giulio Carmignani, che Cirillo (1992, p. XXXIV) assegna con sicurezza al genovese Giuseppe Bisi (1787-1869), attivo a Milano e titolare a Brera della cattedra di Paesaggio, "per la forte relazione coi modelli di Massimo d'Azeglio; databile nella seconda parte degli anni Trenta dell'Ottocento, quand'egli, oltre a ricevere le visite di Maria Luigia (1835-36), produsse pure per l'imperatore d'Austria (1838-1839)". Per lo studioso, dunque, è molto probabile che sia stata la stessa Maria Luigia ad acquistare il dipinto: è nota, infatti, la sua preferenza per il paesaggio romantico e le vedute, mentre i frequenti rapporti con i pittori milanesi e le visite ai loro ateliers sono più volte documentati nelle lettere alla figlia Albertina e in altre corrispondenze (Cirillo 1992, p. XXXIII). |
| bibliografia | Santangelo A.( 1934)p. 152; Copertini G.( 1967)p. 7; Cirillo G.( 1992)pp. XXVII, XXXIII-XXXIV |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Campanini S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Campanini S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Campanini S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |