| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Tintoretto ritrae la figlia morente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00170119 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 ((?))  - 1874 ((?)) [analisi stilistica; iscrizione] | 
| autore | Giani Giuseppe (1829/ 1885), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 104, largh. 124, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale | 
| dati analitici | Il dipinto è inserito entro una cornice in legno intagliato e dorato; al centro, distesa in un letto è la figlia di Tintoretto, con crocifisso appoggiato sul petto. Sulla destra, il pittore, con la tavolozza dei colori in mano, la ritrae un'ultima volta.Personaggi: Tintoretto. Figure: figura femminile. Abbigliamento. Interno. Mobilia: letto; comodino; tendaggi. Oggetti: cavalletto; tavolozza; pennello; brocca; bicchiere; crocifisso. | 
| notizie storico-critiche | L'opera del torinese Giuseppe Giani fu acquistata nel 1892 (retrospettiva del pittore alla Promotrice). Dal 1860 al 1885 Giani è presente alle mostre della Promotrice con opere di soggetto storico-Romantico e letterario interpretato in chiave sentimentale. Come ritrattista fu apprezzato dalla Casa Reale (ritratti di "Vittorio Emanuele II" e "Umberto I" nel Municipio di Torino). E' l'autore dei famosi ritratti di Cavour e De Amicis. | 
| bibliografia | Castelnuovo E.(	1991)V. I., pp. 69-70; V. II, pp. 848-849 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Brizio G.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Treu P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Palmiero M. F. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2007 |