| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | lapide, opera isolata | 
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Roero | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00019583 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, AT, AstiCorso Alfieri, 357 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Mazzetti, Corso Alfieri, 357, Museo Civico | 
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1571  - 1571 [data] | 
| ambito culturale | bottega Italia nord-occidentale(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura | 
| misure | alt. 50, largh. 37, prof. 4, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Asti | 
| dati analitici | La lapide reca lo stemma gentilizio dei Roero, cioè degli antichi Rotarii. La lastra in questione non reca tracce di colore. Tra le ruote è un pastorale, che fa riferimento probabilmente a un vescovo.Soggetti profani. Araldica: stemma gentilizio della famiglia Roero.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Roero, Posizione: In alto, Descrizione : Tre ruote d'argento in campo rosso: due ed una., | 
| notizie storico-critiche | La presenza del pastorale sulla lapide fa supporre che essa sia relativa a un vescovo della famiglia Roero, ma la data 1571 e le iniziali M.R. non hanno permesso di identificarlo con certezza (GABIANI N. (a cura di), Catalogo del Museo Archeologico di Asti, Asti 1933, n. 134; FRANCHI VERNEY A., Armerista delle famiglie nobili e titolate della monarchia dei Savoia, Roma-Torino-Firenze 1874, p. 162; DI CROLLALANZA G.B., Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, rist. anast. Forni, Bologna 1965, vol. II, p. 434; SPRETI V., Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. V, 1932, p. 761). La lapide è stata acquisita dal Comune di Asti in seguito alla demolizione della chiesa di Sant'Anastasio; trasferita al Museo Civico nel 1932, in seguito ai restauri del "Vecchio San Pietro". | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Piemonte, AT, Asti | 
| bibliografia | Gabiani N.(	1933)n. 134; Franchi Verney A.(	1874)p. 162; Di Crollalanza G. B.(	1965)v. II p. 434; Spreti V.(	1932)v. V p. 761 | 
| definizione | lapide | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Asti | 
| comune | Asti | 
| indirizzo | Corso Alfieri, 357 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Solaro Fissore A.; Funzionario responsabile: Bertolotto C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brunetti V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.899480 | 
| longitudine | 8.201340 |