| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Lapide funeraria di Nicola Cabassi |
| soggetto | stemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186363 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1863 - 1863 [iscrizione] |
| autore | Diacci Stefano (1838/ notizie 1893), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 104, largh. 103.50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Lastra in scagliola ad intarsio bianco su fondo nero uniforme, tratteggiato a graffito. La cornice è liscia e rilevata. Sopra l'iscrizione è lo stemma della famiglia Cabassi (scudo sbarrato orizzontale con aquila in alto e albero in basso).NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: familiare, Identificazione: Cabassi, Posizione: sopra l'iscrizione, Descrizione : scudo sbarrato orizzontale con aquila in alto e albero in basso, |
| notizie storico-critiche | L'iscrizione e le notizie sull'autore della lapide, sono riportate in P. Guaitoli (1896, pp. 40-41). Stefano Diacci, l'ultimo esponente dell'arte della scagliola nel sec. XIX, imita in questa lapide le antiche produzioni seicentesche in bianco e nero, non raggiungendo però la loro finezza. |
| bibliografia | Cabassi E.( 1896)pp. 40-41 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Lapide funeraria di Nicola Cabassi |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |