| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Bernardino da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186569 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1842 - 1842 [bibliografia] |
| autore | Rossi Claudio (1813/ 1863), |
| materia tecnica | tela/ pittura a tempera |
| misure | alt. 90, largh. 60, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ritratto di San Bernardino inserito in un ovale. Il Santo ha il capo rivolto leggermente a sinistra con la fronte calva ed indossa la mantellina da frate. Tiene la mano destra sul petto. In alto a sinistra è la tavoletta con il Nome di Gesù.Personaggi: San Bernardino da Siena. |
| notizie storico-critiche | La sacrestia odierna, di forma ottegonale, fu costruita nel 1848 (P. Giacinto da Cantalupo, 1906) e decorata dal pittore carpigiano Claudio Rossi, che in quegli anni eseguiva gli ornati nell'interno della chiesa. Nella sacrestia, attualmente restano tre medaglioni e lo stemma francescano al centro della volta, realizzati a chiaroscuro. |
| bibliografia | Picconi da Cantalupo G.( 1906)p. 363 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |