| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | turibolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186447 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese, argentiere(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura/ traforo |
| misure | alt. 25, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Turibolo in argento cesellato e sbalzato. Nella tazza sono festoni di foglie tra baccellature lisce. Coperchio a tronco di cono che ripete l'ornato della base, ma a traforo. Reca come punzoni: aquila, leone con le iniziali G.V.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : aquila, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : leone con le iniziali G.V., |
| notizie storico-critiche | Sobria argenteria di tipo neoclassico. I punzoni denotano la sua origine modenese. |
| definizione | turibolo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |