| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | sogno di Consalvo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00042685 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, Perugia |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1700 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a oliolegno/ doratura/ intaglio |
| misure | alt. 160, largh. 203, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Al centro della composizione è raffigurato Consalvo, in abito militare nell'atto di indicare all'abate olivetano situato accanto a lui nell'ampia veste bianca, la cocolla nera indossata dal gruppo di monaci raffigurati sulla sinistra; un altro monaco si intravede al centro fra i due protagonisti. La scena si svolge in un ambiente chiuso delimitato da una parete con una finestra sulla destra che lascia intravedere l'episodio di Consalvo, in basso dentro la tenda, a cui appare in sogno San Benedetto, raffigurato in alto tra le nuvole. Il quadro si trova entro una cornice originaria in legno finemente intagliata e dorata. La cornice misura cm 170 x 218.Figure: Consalvo; abate; varie. |
| notizie storico-critiche | L'opera in esame rivela moduli stilistici ascrivibili tra i secoli XVII e XVIII, Cecchini nel suo inventario la cita come quadro di maniera veneta del secolo XVII. Non è stato possibile reperire più precise notizie. |
| definizione | dipinto |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marcellino Livia; Funzionario responsabile: Arch. Aprato Germana; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fabri C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fabri C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |