| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | poltroncina, elemento d'insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196018 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnoraso/ damascato |
| misure | cm, alt. 61, largh. 50, prof. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Trattasi di una poltroncina a pozzetto, la cui parte superiore del profilo del dorsale continua senza interruzione a formare i braccioli, il sedile è imbottito e rivestito di tessuto, le gambe anteriori terminano in maniera liscia.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Si tratta di un' oggetto nel quale, come in molte delle poltrone di quell'epoca, l' opera del tappezziere appare più importante di quella del mobiliere, il legno, limitato alla funzione strutturale, è nascosto dalle imbottiture. Potrebbe far parte dei mobili di vario tipo e pregio del sec. XIX, che Falcidia G., Sapori G. (1987), riportano alla sezione 5 della Ricognizione patrimoniale del 1987. Bacoccoli R. (2012), data la poltroncina al sec. XIX. |
| definizione | poltroncina |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galassi, Chiara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta; Trascrizione per informatizzazione: Galassi, Chiara (2015) |
| anno creazione | 2015 |