| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | scena di sacrificio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00350763 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1525 (post) - 1549 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Meldolla Andrea detto Schiavone (1510-1515 ca./ 1563), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 28, largh. 107, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice del XVII secolo.PERSONAGGI: contadini; fanciulle. ANIMALI: buoi; giovenche. PAESAGGIO. ARCHITETTURE: tempio |
| notizie storico-critiche | Nel 1635 è menzionato dall’inventario Dalla Cornia nella Guardaroba di Palazzo Reale come una buona copia antica da Tiziano (Pinto, 1994). Nella Galleria Reale non era esposto e le sue tracce si persero per tutto il corso dell’Otto e Novecento. Era in origine un fronte di cassone rappresentante una scena non ancora identificata con precisione, ambientata in un paesaggio agreste con un tempio a colonne, popolato da contadini che offrono buoi e giovenche a due fanciulle, delle quali una incoronata. Si può pertanto accostare a un filone della produzione artistica già praticato dallo Schiavone nella bottega di Bonifacio de’ Pitati e destinato all’esecuzione di opere ornamentali (cassoni, fregi incassati o quadri dipinti da riporto), particolarmente diffuse nelle case veneziane sin dall’epoca precedente. Tali prodotti furono spesso il frutto di collaborazioni fra il pittore e il giovane Jacopo Tintoretto agli esordi della sua carriera, ma interessarono soprattutto la pittura dell’olandese Lambert Sustris e persino quella di Paolo Veronese (cfr. Couilleaux, 2009). Le figure di proporzioni allungate e la foggia degli abiti riconducono allo stile dell’artista dalmata attorno al quinto decennio del XVI secolo, palesando generiche affinità con i sei cassoni di argomento mitologico e veterotestamentario di Hampton Court (cfr. Richardson, 1980, nn. 264-270). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Moncalieri |
| altre attribuzioni | Vecellio Tiziano (copia da) |
| bibliografia | Richardson, Francis Lee( 1980)nn. 264-270; Guide brevi della Galleria Sabauda. Primo settore. Collezioni dinastiche: da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I 1550 c. - 1630( 1991)p. 37; Pinto, Sandra (a cura di)( [1994])p. 30; Couilluaux, Benjamin( 2009) |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Accornero, Chiara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithMoratti, Valeria |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |