| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | presa di un forte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00351021 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1710 (ca) - 1718 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito olandese(firma) |
| autore | Griffier Jan I (1652 o 1656/ 1718), |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 50, largh. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Dipinto di formato rettangolare con cornice in legno intagliato e dorato del 1720-1730.Vedute: paesaggio fluviale. Fiumi. Architetture: borghi. Mezzi di trasporto: imbarcazioni. Figure. Attività umane: battaglie. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, firmato in basso al centro, sembra appartenere alla stessa serie di altre tre opere della Galleria Sabauda (inv. 76, 79 e 80), alle quali è accomunato dalle dimensioni e dalla grafia della firma: “Grieffier” invece di “Griffier”. La datazione dovrebbe cadere agli anni 1710-1718, nella maturità del pittore, come dimostra la piena emancipazione dai modelli di Herman Safteleven. L’opera si qualifica come un “capriccio”, caratterizzato da un’insolita combinazione di immagini: l’ansa del fiume raffi gurata in primo piano è simile alle vedute renane frequenti nella produzione dell’artista, mentre la scena dell’assedio di un borgo fortificato che occupa il centro della composizione appare decisamente inconsueta e contrasta con la quiete dell’ambientazione. Il dipinto apparteneva alla quadreria del principe Eugenio di Savoia Soissons ed era esposta nella residenza del Belvedere Inferiore a Vienna; nel 1741 confluì insieme a parte della collezione a Torino, in seguito all’acquisto da parte di Carlo Emanuele III. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola( 2011)p. 81, n. 403; Spantigati, Carla Enrica (a cura di)( 2012)p. 259, p. 10.7 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |