| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Passaggio del Mar Rosso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00351032 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1629 - 1629 [confronto] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 34, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Dipinto a olio su rame di formato rettangolare, con cornice del 1720-1730.Soggetti sacri: Passaggio del Mar Rosso. |
| notizie storico-critiche | Questa piccola ma grandiosa composizione illustra il passaggio del Mar Rosso: in primo piano gli Israeliti hanno raggiunto tutti la terraferma indenni; sulla sinistra Mosè sta ordinando alle acque di richiudere il passaggio. Al centro della composizione una grande onda è in procinto di infrangersi. Sullo sfondo il Faraone e il suo esercito stanno arrivando troppo tardi per attraversare. Questo dipinto è una copia, eseguita probabilmnte da un artista fiammingo, di una stampa di Jacques Callot del 1629 (T. Schröder, Jacques Callot, Munich 1971, II, p. 1491). La vecchia attribuzione a Hans II Jordaens (Anversa 1581-1653) sembra inaccettabile. L’opera apparteneva alle collezioni del principe Eugenio di Savoia Soissons a Vienna. Acquistata da Carlo Emanuele III con parte della quadreria, giunse a Torino nel 1741. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola( 2011)p. 243, n. 353; Spantigati, Carla Enrica (a cura di)( 2012)p. 248, n. 9.10 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |