| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | scena di battaglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00031549 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Santa Margherita Ligure |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito italiano(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 100, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure maschili: soldati a cavallo. Armi: lance. Oggetti: bandiere. Architetture: torrione; fortificazione. |
| notizie storico-critiche | I colori scuri stesi a pennellate dense presentano la gamma dei marroni illuminati da pennellate chiare, stese soprattutto su alcuni membri della cavalleria a destra. Il dipinto può attribuirsi ad un seguace o imitatore tardo secentesco di Cornelio de Wael, che ebbe abili imitatori non solo tra i fiamminghi, ma anche fra gli stessi genovesi (cfr. scheda n° 106) tra i quali è noto un Gio Angelo Vicino, ricordato dall'Alizeri. L'autore del dipinto in esame manca per altro di quella attenzione per i particolari tipica dei fiamminghi, che nel De Wael migliore rileva anche le casacche e i corsetti di cuoio (cfr. O. Grosso, Appunti sull'arte di Cornelio De Wael, in "Liguria", anno XXVI, n° 9, settembre 1959, pp. 9-11). |
| bibliografia | Grosso O.( 1959)pp. 9-11 |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Santa Margherita Ligure |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bulgarelli F.; Funzionario responsabile: Castaldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Dentone A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Dentone A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |