| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soprammobile, opera isolata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041189 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, vestibolo vetrina |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | produzione europea(marchio) |
| materia tecnica | porcellana dura/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 12, largh. 7, lungh. 8.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il soprammobile è modellato per assomigliare ad una poltroncina di stile Restaurazione; è utilizzato come porta orologio. La porcellana, a fondo bianco, è decorata sullo schienale e sul sedile, da volute e ficcoli fiori dorati, mentre un fiore policromo a rilievo, è fissato al sedile. Piccole borchie, dalla cavità dorata sottolineano il profilo della poltroncina che è smontabile in due parti, in corrispondenza del sedile. Una sottile lamina metallica, provvista di gancio, è inserita sulla sommità dello schienale, per appendervi l'orologio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Posizione: sul fondello, Descrizione : S dorata, |
| notizie storico-critiche | La poltroncina si può accostare al gusto ecclettico e incline al trompe-oil che caratterizza la produzione ceramica europea a partire dalla metà dell'800. Le decorazioni floreali, in oro e a rilievo, si ispirano infatti a prototipi settecenteschi, mentre è tipicamente ottocentesca la volontà di riprodurre in misure ridotte un oggetto d'uso quotidiano come una poltrona. Il marchio S è stato usato daala manifattura boema di Schlaggenwald, attiva dal 1793 al 1866, famosa per la sua vasta produzione di stoviglie e oggetti in porcellana dura (cfr. L. Danckert, 1973). Tuttavia il marchio presente nell'oggetto, pur essendo assai simile a quella della manifattura boema, se ne discosta per il colore, che generalmente è blu o rosso. |
| bibliografia | Danckert L.( 1973)p. 289 |
| definizione | soprammobile |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |