| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, parete destra | 
| soggetto | Sant'Ambrogio battezza Sant'Agostino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016937 - 2 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (post)  - 1699 (ante) [analisi stilistica; bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera | 
| misure | alt. 400, largh. 460, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La scena è ambientata in una cappella laterale di una chiesa, rappresentata scorciata. Sullo sfondo si intravede un accesso laterale con arco a tutto sesto ed una parete scompartita da paraste. In primo piano, al centro, un grosso bacile di metallo sbalzato con manici. A sinistra di esso, stante e di profilo, s. Ambrogio, barbato e in vesti vescovili, recita il formulario leggendolo da un volume che regge con una mano mentre, con l'altra, si scosta il piviale con stolone riccamente ricamato. A destra, inginocchiato, con le mani giunte, in tunica bianca, sant'Agostino china il capo per ricevere l'acqua del battesimo che gli viene somministrata da un chierico a mezzo di un mestolo. Dietro di lui altri due individui, un fanciullo ed un vecchio, analogamente abbigliati, attendono di ricevere il sacramento. Numerosi personaggi in abiti religiosi e civili, parte stanti e parte inginocchiati attendono alla cerimonia; tra essi, immediatamente dietro il santo, la madre monica, con un fazzoletto stretto tra le mani, indossa una veste e velo neri con soggolo bianco. Un religioso, in abiti da cardinale, inginocchiato in primo piano, tiene un vassio con i vasetti per gli oli sacri. Sulla destra, stante, un personaggio con un libro chiuso in mano conversa con una figura maschile.Soggetti sacri. Personaggi: sant'Agostino; sant'Ambrogio; santa Monica. Figure: chierici; uomini; donne. Abbigliamento. Interno: cappella. Elementi architettonici: balaustra; paraste; colonne; arco a tutto sesto. Oggetti: mestolo; bacile; candelieri; ceri; pastorale; croce processionale; libri; tenda; vassoio; vasetti per gli oli sacri. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |