| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | anime del purgatorio | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016983 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1865 (post)  - 1865 (ante) [data; analisi stilistica] | 
| autore | Marocco (notizie 1856), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 180, largh. 150, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Nella parte inferiore della tela sono rappresentati uomini e donne nudi, alcuni scorciati, a mezzo busto o di spalle ed uno, in primo piano, seduto, che protendono il viso e le braccia verso l'alto ove si trovano alcune figure angeliche abbigliate con tunica che prendono per mano i personaggi dipinti nella parte sottostante e testine angeliche. Sullo sfondo scuro si intravede un crocifisso posto in alto centralmente.Soggetti sacri. Figure: angeli; anime purganti. Abbigliamento. Paesaggi: cielo; nubi. | 
| notizie storico-critiche | L'ancona è manifestamente coeva e della stessa mano della lunetta sovrastante e, pertanto, l'attribuzione sembra sicura sia per la data, 1865, che per il nome dell'autore, Marocco. Riguardo al pittore, attivo, a quanto noto, esclusivamente a Carmagnola, non sono state reperite ulteriori notizie. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |