| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, entro cornice | 
| soggetto | San Matteo e l'angelo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00017826 - 2 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Chieri | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (post)  - 1699 (ante) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 155, largh. 124, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Il personaggio è rappresentato seduto, con lo sguardo rivolto verso il basso, lievemente di tre quarti, nell'atto di scrivere il Vangelo. Il capo è parzialmente calvo; porta una lunga barba bianca. Indossa una tunica di colore blu, con maniche larghe e al di sopra della spalla destra è adagiato un manto che discende sino alle gambe, panneggiato, di colore rosso scuro. Con al mano destra tiene la penna d'oca e con la sinistra un grosso volume aperto. Di fianco, sulla destra, si intravede un angelo, scorciato, che osserva il volume e detta le parole al santo. L'immagine è circondata da una corona ovale di fiori e frutti rigogliosi tra cui si distinguono tulipani, margherite; anemoni; dalie; ranuncoli. Sfondo di colore scuro uniforme. I colori della ghirlanda sono piuttosto spenti, ravvivati solamente da alcuni colpi di biacca. La tela è collocata entro una cornice di luce e profilo rettangolare. Tipologia a gola. Battuta dorata con motivo a piccole baccellature. Sottile fascia centrale di colore scuro. Fascia esterna liscia e dorata. In corrispondenza degli angoli sono intagliate a rilievo foglie di acanto stilizzate e dorate.Soggetti sacri. Personaggi: s. Matteo. Abbigliamento. Simboli: angelo. Oggetti: penna; volume. Fiori. Frutti: tulipano; margherita; anemone; ranuncolo; dalia. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Chieri | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guala P.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |