Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Girolamo, San Vittore di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), a Venezia

L'opera d'arte San Girolamo, San Vittore di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), - codice 05 00123592 di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Buora, sala del Capitolo, parete sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSan Girolamo, San Vittore
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00123592
localizzazioneItalia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso)
contenitoreconvento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", chiostro del Buora, sala del Capitolo, parete sinistra
datazionesec. XVI secondo quarto; 1532 - 1532 [bibliografia]
autoreDe Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 218, largh. 134,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiDipinto centinato a olio su tela con sottile cornice dorata. Personaggi: S. Girolamo; S. Vittore. Attributi: Croce; Libro; Spada. Paesaggio: Nuvole; Montagna; Cespuglio; Albero; Strada. Su uno sfondo di paesaggio nuvoloso e delimitato a sinistra da un albero, sono ritratti a figura intera i Santi Vittore, con spada, e Girolamo, con libro, croce e barba. I toni dei colori, sia gli azzuri e i verdi dello sfondo che i marroni e i rossi dei vestiti, sono smorzati.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheNelle altre nicchie vi erano i nn.65; 66; 67; 70 (Cat. Moschini Marconi, 1962, vol.II). Magistrati committenti furono probabilmente (nella parentesi gli estremi delle date di carica): Girolamo Moro (29/12/1529-28/04/1531) e Vittore Pisani (10/09/1530-09/01/1532). Per il Boschini (1664, p.276) è di Bonifacio. Secondo la Moschini Marconi "Deve esservi la collaborazione di un altro artista presente in quell'anno [1532] nella bottega di Bonifacio, di capacità particolare, del quale in seguito non si incontrano più tracce nei quadri dei Camerlenghi. Per lo stacco marcato delle figure e delle zone di paesaggio verrebbe fatto di pensare al giovanissimoJacopo Bassano, a Venezia presso Bonifacio tra il 1530 e il 1534" (1962, vol. II, p.41, n.64). Per G. T. Faggin è di Bonifacio stesso ("Arte Veneta", 1962, p.90).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Polo; luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Marco
committenzaMoro G./ Pisani V. (1532)
bibliografiaRidolfi C.( 1648)Vol. I (1914), p. 287; Boschini M.( 1664)276; Boschini M.( 1674)(S. Polo) 25; Zanetti A. M.( 1771)277; Moschini G. A.( 1815)Vol. II, p. 506; Ludwig G.( 1902)46; Westphal D.( 1931)119, n. 127; Moschini Marconi S.( 1962)Vol. II, p. 41, n. 6
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
localitaIsola di San Giorgio Maggiore
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS72
ente competenteS101
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto