Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte moltiplicazione dei pani e dei pesci di Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767), a Venezia

L'opera d'arte moltiplicazione dei pani e dei pesci di Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767), - codice 05 00123606 di Pittoni Giovanni Battista (1687/ 1767), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", edificio d'angolo, Sala Carnelutti, parete destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettomoltiplicazione dei pani e dei pesci
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00123606
localizzazioneItalia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso)
contenitoreconvento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", edificio d'angolo, Sala Carnelutti, parete destra
datazionesec. XVIII secondo quarto; 1728 (ca.) - 1728 (ca.) [bibliografia]
autorePittoni Giovanni Battista (1687/ 1767),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 540, largh. 830,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiDipinto di formato rettangolare a olio su tela. Personaggi: Gesù Cristo. Comparse: Uomini; Donne; Ragazzi; Bambini; Vecchi. Oggetti: Cesta; Pane; Pesce; Bastone. Animali: Cane. Paesaggio: Collina; Albero; Roccia.NR (recupero pregresso)
notizie storico-critichePer lo Zanetti (1733, p.374) era "opera degna e famosa". Databile per il Goering (1934, 238) al 1719-1720, mentre E. Arslan (1936, p.41), seguito dalla Gagliardi Gabrielli ("Arte Veneta", 1961, p.179), lo posticipa al 1728, anno in cui furono dipinti altri quadri per la stessa chiesa. Per E. Martini (1964, pp.77; 197, n.1) è ipotizzabile una collaborazione di Marco Ricci al paesaggio. Nessuno tra i dipinti o gli studi tra quelli riportati da S. Moschini Marconi (1970, vol.III., p.78, n.167) è sufficientemente attendibile per essere legato al presente dipinto. M. Goering in "Zur Kritik und Datierung der Werke des G. B. Pittoni" ("Mitteilung des Kunsthistorishen Institutes in Florenz", 1934, vol.IV., p.238) suggerisce la data del 1719-1720.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, Dorsoduro/ Giudecca; luogo di provenienza: Italia, Veneto, TV, Asolo; luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Marco; luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, Dorsoduro
bibliografiaZanetti A. M.( 1733)374; Cochin M.( 1758)104; Longhi A.( 1762)(Compendio Vite Pittori Veneziani) s. v.; Zanetti A. M.( 1771)461; De Boni F.( 1852)796; Pittoni L.( 1907)34; Fogolari G.( 1907)(Bolletino d'Arte) Fasc. VII, p. 3 ss.; Coggiola Pittoni L.( 1912
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
localitaIsola di San Giorgio Maggiore
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS72
ente competenteS101
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto