Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte San Francesco d'Assisi, San Paolo di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), a Venezia

L'opera d'arte San Francesco d'Assisi, San Paolo di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), - codice 05 00123604 di De Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", edificio d'angolo, atrio sala Carnelutti, parete destra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
soggettoSan Francesco d'Assisi, San Paolo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00123604
localizzazioneItalia, Veneto, VE, Venezia, Isola di San Giorgio MaggioreNR (recupero pregresso)
contenitoreconvento, Fondazione "Giorgio Cini", NR (recupero pregresso), Fondazione "Giorgio Cini", edificio d'angolo, atrio sala Carnelutti, parete destra
datazionesec. XVI secondo quarto; 1543 - 1543 [bibliografia]
autoreDe Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese (1487/ 1553),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 183, largh. 135,
condizione giuridicaproprietà Stato, NR (recupero pregresso)
dati analiticiDipinto centinato a olio su tela con sottile cornice dorata. Personaggi: S. Francesco; S. Paolo. Attributi: Stimmate; Croce; Spada; Libro. Paesaggio: Nuvole; Montagna; Albero; Paese. I due Santi sono ritratti a figura intera su di un gradino grigio. Gli abiti sono di color grigio scuro per S. Francesco e verde e rosso per S. Paolo. Cielo nuvoloso dalla tonalità bianco-azzurra. All'estrema destra e a sinistra un paese e degli edifici.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: stemma gentilizio Barbaro, Posizione: sul gradino, primo stemma da sinistra, Descrizione : Rosa marrone in campo grigio., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: stemma gentilizio Corner, Posizione: sul gradino, secondo stemma da sinistra, Descrizione : metà a sinistra gialla; metà a destra verde.,
notizie storico-criticheL'opera era ai Camerlenghi con i nn. 86; 92 del Catalogo Moschini Marconi (1962, Vol.II.). Committenti furono (tra parentesi le date degli estremi della carica): Francesco Barbaro (06/03/1542-05/07/1543) e Paolo Corner (26/08/1541- 25/12/1542). Per il Boschini (1664, p.271) l'opera è del De' Pitati. Per laWestphal (1931, p.115, n.108) è stato disegnato da Bonifacio, ma eseguito da un collaboratore. La Moschini Marconi, seppure considerandolo abbastanza buono, lo ritiene opera di un aiuto (1962, vol. II, p.54, n.87).
altra localizzazioneluogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, sestiere di S. Polo; luogo di provenienza: Italia, Veneto, VE, Venezia, Dorsoduro
altre attribuzionibottega di De' Pitati Bonifacio detto Bonifacio Veronese
committenzaBarbaro F./ Corner P. (1543)
bibliografiaRidolfi C.( 1648)Vol. I (1914), p. 286; Boschini M.( 1664)271; Boschini M.( 1674)(S. Polo) 21; La Fenestre/ Richtenberger( 1897)25; Ludwig G.( 1902)44; Paoletti P.( 1903)88; Thieme U./ Becker F.( 1910)s. v.; Hadeln D. von( 1914)(Note al Ridolfi) Vol. I, p
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
localitaIsola di San Giorgio Maggiore
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS72
ente competenteS101
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Mandelli V.; Funzionario responsabile: Gramigna S.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Daniele M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1991
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto