| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | San Francesco d'Assisi e San Ludovico di Francia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016056 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVII ; 1618 - 1618 [data] |
| autore | Barbieri Giovanni Francesco detto Guercino (1591/ 1666), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 252, largh. 152, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Nella metà superiore della tela si apre una riquadratura nella quale è collocata l'immagine della Madonna dell'Oncia, della quale questa pala costituisce il frontale. In basso a sinistra è inginocchiato San Francesco, il corpo di profilo, il volto girato all'osservante, le mani protese verso la Madonna; a destra è inginocchiato San Ludovico, in abiti regali con ermellino e corona, la mano destra al petto. Nel fondo, oltre un muretto, appaiono tre brani di paesaggio: quello al centro con castello turrito. In alto, due angioletti ignudi su nubi, reggono una corona di stelle sopra l'immagine della Madonna.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il dipinto è stato attribuito al maestro centese, e in particolare al periodo giovanile di questi. Zamboni ha esaminato il rapporto fra questo dipinto e altri dell'artista e alcuni disegni, fra i quali quello, di origine caravaggesca e già nella collezione Borenius, ove è ripreso il particolare dei piedi nudi del Santo Francesco. I figli di Ludovico Naldi, capitano di milizie e membro della nota famiglia brisighellese-faentina di militari di ventura al servizio di Venezia, morto nel 1595 e sepolto nella locale chiesa dell'Osservanza, furono Alessandro e Francesco. Committenti quindi di questa pala ove i Santi raffigurati richiamano appunto uno di essi e il padre Ludovico. |
| bibliografia | Zamboni S.( 1974)p. 35; Carroli D.( 1971)p. 90; Varotti A.( 1975)p. 54 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |