| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| titolo | Madonna dell'oncia |
| soggetto | Madonna con Bambino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016057 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito emiliano-romagnolo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 75, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Mezza figura della Vergine con il capo piegato verso destra e gli occhi abbassati a guardare il Bambino che regge fra le braccia; il piccolo, che volge gli occhi all'osservatore, tiene fra le mani un frutto e una piccola croce. Il dipinto è inserito nella parte superiore di una pala raffigurante i SS. Francesco d'Assisi e Ludovico di Francia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di buona esecuzione che richiama modelli più antichi: è ragionevole ritenere che il dipinto ne sostituisca uno precedente. Come si rileva da un inventario del 1887, la Madonna dell'oncia veniva così chiamata per la venerazione tributatale dai negozianti e commercianti di Brisighella, che sostenevano le spese per il triduo e la festa. Dal 1596 si ha notizia, in questa stessa chiesa, di una "Madonna dell'occhio". |
| bibliografia | Zamboni S.( 1974)p. 35; Varotti A.( 1975)p. 52; Carroli D.( 1971)pp. 90, 137 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |