| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | campana |
| soggetto | Cristo crocifisso/ Vergine/ Sant'Antonio abate/ stemma del comune di Bagnara |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00013650 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Solarolo |
| datazione | sec. XIX ; 1839 - 1839 [iscrizione] |
| autore | Golfieri Serafino (notizie 1826-1849), |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 85, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Presa a sei anelli, foggiati a testa di serafino; sulla calotta appaiono foglie ad andamento radiale. Al collare fascia di cerchi legati, racchiudenti fregio stilizzato, a losanga; al di sotto giro di festoni raccordati da testina alata. Sul fianco quattro rilievi, con scritta sottoposta, raffigurano rispettivamente: Crocifisso, Madonna del Voto di Bagnara, Sant'Antonio abate, stemma di Bagnara. Segue una fascia a motivi fitomorfi, che inquadrano rosette e vasi alternati. All'anello percussorio giro di foglie rovesciate.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La campana è parte di uno smembrato doppio di quattro elementi, ricavati dalla fusione di campane più antiche. Qui si conserva quest'esemplare, insieme alla campana maggiore; un terzo bronzo è stato rinvenuto a Felisio di Solarolo. Non è noto il motivo per cui i due pezzi siano stati ceduti al Santuario. Si tratta di un pezzo di notevole pregio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, RA, Bagnara di Romagna |
| definizione | campana |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Solarolo |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Mengoli E. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2010 |