| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Sacra Famiglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00350930 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, Manica Nuova, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI primo quarto; 1513 (ca) - 1513 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma (1477/ 1549), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 65.5, largh. 48, sp. 1.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | DIPINTO: asse verticale; un profondo foro in alto. CORNICE: del XIX secolo ; dorata e intagliata con tagli per adattamento al dipinto al centro dei montanti laterali. Telaio con incastro angolare a 90° con taglio verticale; inserimento del dipinto con elementi metallici.PERSONAGGI: Madonna; Gesù Bambino; san Giuseppe. ABBIGLIAMENTO. PAESAGGIO.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: sigillo, Qualificazione: gentilizio, Quantità: 1, Posizione: retro, centro, Descrizione : sigillo in ceralacca rossa con aquila e volute vegetali, |
| notizie storico-critiche | Proveniente dalla collezione Tolomei di Siena, il dipinto era a Firenze di proprietà del barone Ettore Garriod quando è stato acquistato nel 1839 da Roberto d'Azeglio. L'opera è stata generalmente riferita al Sodoma negli anni fra il primo e il secondo decennio del Cinquecento. Enzo Carli (1979) ha posto l'opera intorno al 1513, per analogie stilistiche con la grande pala d'altare proveniente da Colle Val d'Elsa e oggi anch'essa conservata presso la Galleria Sabauda di Torino, notando con riferimenti di culturali più alti rispetto alla replica conservata presso l'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera (inv. n. 1073) o alla versione più tarda (1530 circa) della Galleria Borghese di Roma. Tale datazione è stata seguita dalla critica. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, SI, Siena |
| bibliografia | D'Azeglio, Roberto( 1846)p. 10; Benna, Charles( 1857)p. 96; Callery, J. M.( 1859)p. 278; Gamba, F.( 1884)p. 20; Jacobsen, Emil( 1897)pp. 122, 124; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1899)p. 39; Priuli Bon, Lilian( 1900)pp. 38, 131; [Baudi di Vesme, Alessandro] |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capretti, Elena; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCaldera, Massimiliano |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |