Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte autoritratto di Giordano Clerc Sofia (1778/ 1829), a Torino

L'opera d'arte autoritratto di Giordano Clerc Sofia (1778/ 1829), - codice 01 00351209 di Giordano Clerc Sofia (1778/ 1829), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoautoritratto
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00351209
localizzazioneITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86
contenitorepalazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda
datazionesec. XIX primo quarto; 1805 - 1805 [data]
autoreGiordano Clerc Sofia (1778/ 1829),
materia tecnicacarta/ pastellotela
misurecm, alt. 55, largh. 45,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCornice in legno intagliato e dorato con tre modanature del primo Novecento.Ritratti: Sofia Giordano Clerc. Abbigliamento: veste di raso con scollatura a merletto; drappo.
notizie storico-criticheSofia Clerc Giordano viene instradata allo studio della pittura fin dalla sua adolescenza, grazie all’intermediazione del pittore Palmieri e al sostegno finanziario del banchiere Giacinto Vinay, che l’artista ritrae ad inizio Ottocento (Asti, Museo e Pinacoteca Civica di Palazzo Mazzetti). A Roma, dove completa la sua formazione a partire del 1798 circa, Sofia Clerc Giordano frequenta lo studio di Teresa Mengs, sorella del celebre pittore e moglie del ritrattista austriaco Anton von Maron. La miniaturista deve all’intervento di suoi protettori romani la sua nomina nel 1801 ad accademica di merito dell’Accademia di San Luca. Di ritorno a Torino negli anni immediatamante successivi alla sua nomina, Sofia Clerc Giordano realizza sia opere a pastello che ritratti in miniatura su avorio o su pergamena. I suoi lavori sono esposti a più riprese sia a Torino che a Parigi (Jeffares, 2006). L'autoritratto di Sofia Giordano Clerc perviene nelle collezioni della Galleria Sabauda, grazie a un dono del Colonnello Cav. Scipione Giordano, uno degli eredi dell’artista, nel 1914. La data “1805” apposta sul pastello, in alto a destra, permette di situare la produzione di quest’opera nella prima fase di attività della miniaturista a Torino, dopo il periodo di formazione a Roma, nello studio dell’artista Teresa Mengs. Sofia Giordano Clerc si rappresenta a mezzo busto a grandezza naturale, girata di tre quarti verso sinistra, con lo sguardo rivolto verso lo spettatore. Stabielli ha recentemente osservato che l’opera si iscrive nel gusto predominante ad inizio Ottocento “per la costumistica dell’epoca in cui la seta cangiante è resa con superba maestria, per le forme marcatamente realistiche, nonché per un’acuta introspezione psicologica della persona ritratta. [...] L’artista, colta di tre quarti, trasmette un atteggiamento d’indiscussa fierezza ed uno sguardo che esprime sicurezza e padronanza del proprio ruolo sociale” (Stabielli, 2008-2009, p. 171). Il carattere sicuro e la fierezza tranquilla che traspare nell’espressione del volto di Sofia Clerc Giordano dipendono probabilmente dal successo che l’artista riscuote a Roma, durante le ultime fasi del suo soggiorno, quando ottiene il titolo di Accademica di merito dell’Accademia di San Luca, in occasione della seduta del 17 settembre 1801. A seguito o a ridosso della sua elezione, il pittore Domenico Cherubini realizza un suo ritratto per donarlo all’Accademia di San Luca, dove l’opera è conservata ancora oggi. La composizione del dipinto non può però essere messa in rapporto con l’autoritratto a pastello della Galleria Sabauda. L’opera è stata riprodotta in litografia nella « Gazzetta Piemontese » nel 1829.
altra localizzazioneluogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Moncalieri
bibliografiaCarena, G. P.( 1829/05/14); "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti"( 1917)p. 27, n. 3; Pacchioni, Guglielmo( 1932)p. 16; Gabrielli, Noemi( 1959)p. 21; Baudi di Vesme, Alessandro( 1963-1968)Vol. 2, p. 533; Gabrielli, Noemi( 1965)p
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzovia XX Settembre, 86
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Omodeo, Christian; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra; Aggiornamento-revisione: Cermignani, Davide (2013), S67, Funzionario responsabile: Gabrielli, Edith, Referente scientifico: Lanz
anno creazione2012
anno modifica2013
latitudine45.071707
longitudine7.678011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte