| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, Parete di fronte all'ingr., tra la I e la II fin. |
| soggetto | Ruggero libera Angelica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00114190 - 12 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, SO, TeglioVia Fabio Besta |
| contenitore | palazzo, Palazzo Besta, Via Fabio Besta, Salone d'onore, pareti, finestre. |
| datazione | sec. XVI ; 1541 (ca.) - 1553 (ca.) [bibliografia] ; |
| autore | De Barberis Michele (notizie 1535-1553), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 60, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio (SBAP MI) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Ruggero; Angelica. Animali fantastici: ippogrifo. Paesaggi: paesaggio marino. Abbigliamento: armatura. Fenomeni metereologici: nuvole. Piante: alberi. |
| notizie storico-critiche | La fonte è in canto X, str. 91-fine. E' raffigurata Angelica liberata dalla rupe, cui era legata per essere data in pasto all'orca marina, e l'ippogrifo che in volo porta lontano la coppia (Mulazzani, 1983; Mazzoni Rajna. 1983). |
| altre attribuzioni | Stella Fermo detto Fermo da CaravaggioPseudo ValorsaMaestro delle storie di Santa Luciaambito Piazza da Lodi |
| committenza | Azzo II Besta |
| bibliografia | Perrone L.( 1928)p. 76.; Tirloni P.( 1963)pp. 45-49.; Togni R.( 1972)pp. 114-115.; Birolli Z.( 1976)p. 229.; Galletti G./ Mulazzani G.( 1983)pp. 82-106, 185-200.; Mazzoni Rajna G.( 1983)pp. 5-47.; Antonioli G./ Coppa S./ Galletti G.( 1985)p. 150.; Gallett |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Sondrio |
| comune | Teglio |
| indirizzo | Via Fabio Besta |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colombo S.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Casero A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Casero A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 46.130306 |
| longitudine | 10.087075 |