| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, soffitto sopra la parete destra, al centro |
| soggetto | ritratto di Eleonora di Toledo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281632 - 24 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Cosimo I |
| datazione | sec. XVI ; 1558 - 1558/05/00 (ante) [bibliografia] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
| misure | alt. 70, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Ovato incorniciato a stucco.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Eleonora di Toledo; busto; frontale; mano sinistra. Abbigliamento: contemporaneo: camicia; veste; sopraveste; acconciatura a rete con perle. Oggetti: fazzoletto ricamato; collane di perle; pendenti a goccia. |
| notizie storico-critiche | A differenza del profilo di Francesco, dipinto nell'ovato della parete di fronte, il ritratto di Eleonora deriva da un modello illustre: il doppio ritratto col figlio primogenito in eta' di circa otto anni fatto dal Bronzino intorno al 1549 ed ora al museo di S. Matteo di Pisa, che a sua volta rappresenta una nuova versione del quadro di analogo soggetto realizzato dallo stesso pittore intorno al 1545 ed ora agli Uffizi. Nel medaglione della sala di Cosimo I la Duchessa, che compare sola, appare con la stessa acconciatura e lo stesso abito che indossa nel quadro di Pisa e la sua figura leggermente appesantita mostra qualche anno in piu' rispetto al dipinto degli Uffizi in cui il bambino e' ritratto in tenera eta'. |
| bibliografia | Bargellini P.( 1968)p. 148; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 148, n. 16 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |