| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, soffitto | 
| soggetto | Giovanni dalle Bande Nere passa a nuoto con l'esercito il Po e l'Adda | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00281635 - 2 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Giovanni dalle Bande Nere, soffitto | 
| datazione | sec. XVI ; 1556  - 1560/10/15 (ante) [documentazione] | 
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a olio | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Giovanni dalle Bande Nere; cardinale Giulio de' Medici; Prospero Colonna. Figure maschili: astanti; cavalieri. Allegorie-simboli: fiume Adda (vecchio); fiume Po (vecchio). Abbigliamento: classico: armature. Abbigliamento: contemporaneo: abito cardinalizio; armature. Attributi: (fiume Po) cornucopia; orcio. Paesaggi: collina; fiume; veduta di città. Architetture: mura; case; castello. Oggetti: lance; spade; bandiere; finimenti; corona d'alloro. Animali: cavalli. Vegetali: erba. | 
| notizie storico-critiche | L`episodio suggerito nella lettera del 1556 (Frey)a Vasari, descritto nei "Ragionamenti" e nelle "Ricordanze" e` rintracciabile nella biografia sul condottiero (Mini); esso ricorda la vittoria del nostro a fianco degli spagnoli del 16 novembre 1521, contro i francesi che occupavano gran parte del territorio padano. All`avvenimento presero parte Prospero Colonna, fino a quel momento piuttosto scettico verso i metodi irruenti ed improvvisi di Giovanni e delle sue Bande Nere, e il cardinale Giulio de` Medici, futuro papa Clemente VII. Di carattere "ardimentoso" (Mini, Pieraccini) il Medici dedico` tutta la sua breve vita alle imprese belliche al servizio degli spagnoli e del papato, fino a pochi mesi prima di morire, nel 1526, quando passo` ai francesi. Per le note artistiche e della pittura ad olio si rimanda alla scheda madre. | 
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.(	1980)p. 159; Muccini U./ Cecchi A.(	1991)p. 148 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |