| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | pastore davanti ad altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285937 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 22 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | calcedonio/ intaglio |
| misure | mm, largh. 13, lungh. 10.5, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Calcedonio zonato marrone chiaro, beige e bianco. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Da d. verso s., un vecchio piegato di profilo verso s., appoggiato ad un bastone, con corta tunica e mantello di pelle (pastore o contadino?), di fronte ad un altare o ad una colonnetta sorreggente un'erma (la sommarietà dell'intaglio non consente una lettura precisa); dietro la colonnetta, un albero, i cui rami fogliati seguono il margine superiore della pietra. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di scena di genere può trovare confronto in Sena Chiesa 1966, tav. XLI, n. 811 (corniola, seconda metà I sec. a.C.) e soprattutto in Maaskant-Kleibrink 1978, tav. 73, n. 365 (corniola, Republican Miniature Sketchy Wheel Style, seconda metà I sec. a.C.: con schema iconografico invertito: albero dietro il pastore). Rispetto agli esempi citati l'esemplare della Galleria Estense di Modena presenta però una resa molto più sommaria e decisi caratteri di recenziorità. |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 161, n. 24.4 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |