| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| soggetto | combattimento tra gladiatori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229246 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI metà; 1559 ((?)) - 1559 ((?)) [data; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura urbinate(iscrizione) |
| autore | Fontana Orazio (1510 ca./ 1571), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 6.2, diam. 46, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Piatto in maiolica policroma istoriata. Nel fondo del piatto interno troviamo una scena di combattimento tra guerrieri ignudi (gladiatori) e, oltre la palizzata, guerrieri e figura femminile; sullo sfondo sono presenti case e torri; tra il fondo e la tesa c'è una stretta fascia a raffaellesche e cartiglio con iniziali e data; sulla tesa, in alto e in basso, vi sono medaglie ovali e attorno amorini, satiri, vasi, elmi e cartiglio con legenda; dipinto in giallo pallido, turchino, verde, viola, arancio e nero. All'esterno sono presenti filetti gialli concentri presso l'orlo e il piede.Personaggi: gladiatori; soldati. Figure femminili: donna. Paesaggi: staccionata; edifici. Decorazioni: putti; vasi; elmi; figure femminili; satiri; cartigli. |
| notizie storico-critiche | Il piatto, proveniente dalla collezione estense delle maioliche, reca la chiara attestazione della manifattura urbinate, ma la data è incerta nella terza cifra, che appare confusa per correzioni all'originale. Il Venturi, che lo pubblicò con cauta attribuzione a un Fontana, interpretò il soggetto "combattimento di gladiatori" a Roma e data 1589 oppure 1529. Studi critici più recenti (Clifford T./ Mallet J. V. G. 1976) ne hanno confermato l'appartenenza alla bottega dei Fontana in base a stringenti confronti con altri esemplari, interpretando la scena come una lotta tra Greci e Troiani alla presenza di Elena, nell'ambito di un ciclo derivato da disegni di Battista Franco, con proposta di data "1559". Il Liverani (1979) trascrive invece la sigla "PT.R.F.?" e la data "1569", interpretando il soggetto come "combattimento di guerrieri". Se l'interpretazione del tema lascia spazio a ciascuna delle ipotesi citate, la sigla pare correttamente leggibile "PR.F." e la datazione "1559" la più attendibile in base ai confronti con altri esemplari a Stoccolma e a Birmingham (Clifford T./ Mallet J. V. G. 1976). La scena del combattimento, divulgata anche tramite placchette del Riccio, può essere stata tratta da disegni del Franco o dello Zuccaro (cfr. la stessa iconografia in uno degli stucchi del Brandani per un soffitto di Palazzo Corboli a Urbino), ma la decorazione della tesa è sicuramente ispirata da quelli del Franco. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Liverani F.( 1979)pp. 92-94; Venturi A.( 1882)pp. 61-62; Clifford T./ Mallet J. V. G.( 1976)pp. 396, 400, 406 n. 879; Dahlback Lutteman H.( 1981)p. 114; Barral C.( 1987)p. 81; AA. VV.( 2000)p. 134; AA.VV.( 2012)pp. 138-139, n. 33 |
| definizione | piatto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |