| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso da pompa, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229248 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1570 (ca) - 1570 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura urbinate(analisi stilistica; bibliografia) |
| autore | Fontana Orazio (1510 ca./ 1571), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Vaso del tipo cd. "da pompa" in maiolica policroma. Sul corpo di forma ovoidale e poggiante su piede circolare, si dispiega una ricchissima decorazione plastica e pittorica; in rilievo troviamo le ripiegature quadrilobate, quattro mascheroni con busto e volute da cui scendono nastri terminanti su motivo a doppia treccia, un altro motivo a treccia e, verso la base, embricazioni a mo' di petali; sulla superficie abbiamo una decorazione pittorica a minute raffaellesche con repertorio svariato di immagini e piccole medaglie figurate ad imitazione dei cammei; dipinto sullo sfondo bianco in arancio, turchino, verde, giallo, bruno, nero e violetto. Fa coppia con il vaso della scheda 08/00229247, anche se presenta delle leggerissime varianti e decorazione pittorica disposta con ritmo più serrato e carico di immagini.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La storia e la fortuna critica di questo vaso sono strettamente connesse all'altro esemplare, quindi si rimanda alla scheda 0800229247. Si segnalano alcune diversità nella pubblicazione delle illustrazioni, onde la bibliografia reca alcune variazioni. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Liverani F.( 1979)p. 95; Asioli F.( 1872)p. 8; Campori G.( 1979)p. 48; Genolini A.( 1881)p. 125; Venturi A.( 1882)pp. 53-56; AA. VV.( 1930); Zocca E.( 1933)pp. 17, 35; Scavizzi G.( 1966)p. 44; Cairola A.( 1981)p. 178; Giacomotti J./ Ferrari O./ Montefusco |
| definizione | vaso da pompa |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |