| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | paesaggio fluviale con approdo | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351040 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII inizio; 1603  - 1603 [data] | 
| ambito culturale | ambito fiammingo(firma) | 
| autore | Brueghel Jan il Vecchio (1568/ 1625), | 
| materia tecnica | rame/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 19, largh. 24.5, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto a olio su rame di formato quadrangolare con cornice del 1720-1730 circa.Vedute: paesaggio fluviale. Architetture: villaggio. | 
| notizie storico-critiche | Questa veduta di un villaggio sulle rive del fiume era tra le composizioni più famose di Jan Brueghel il Vecchio, detto dei Velluti, che firmò e datò il dipinto. Se ne conoscono almeno altre due versioni, entrambe dello stesso Brueghel (Toledo Art Museum; London, Wellington Museum). E’ un paesaggio puro, senza scene o connotazioni bibliche o mitologiche, che combina le prime vedute boschive e le immagini topografiche. Già nel 1718 Arnold Houbraken lodò questo genere di dipinti da mobiletto nei quali ‘(…) un villaggio o borgo è ritratto sulle sponde del fiume, impreziosito da piccole barche a vela e a remi (…)’ (Houbraken 1718-21, I, p. 87). Il rame apparteneva alle collezioni del principe Eugenio di Savoia Soissons a Vienna ed era esposto nel gabinetto del Belvedere Superiore. Acquistato da Carlo Emanuele III con parte della quadreria, giunse a Torino nel 1741. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola(	2011)p. 109, n. 89; Spantigati, Carla Enrica (a cura di)(	2012)p. 244, n. 9.3 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |