| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | paesaggio montano | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00351037 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 | 
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda | 
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1608 (ca)  - 1618 (ca) [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito olandese(analisi stilistica) | 
| autore | Savery Roelant (1576/ 1639), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 26.5, largh. 34, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Dipinto di formato rettangolare con cornice del 1720-1730.Paesaggi. Piante. Figure maschili. Animali: muli. Mezzi di trasporto: carri. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto, precedentemente attribuito a Paul Bril e Jan Brueghel il Vecchio, è ormai assegnato in modo indiscusso a Roelandt Savery. L'immagine - e in particoalre gli abeti - richiamano fortemente i cosiddetti "paesaggi boemi" dell’artista, che appaiono nei suoi dipinti come nei suoi disegni. Si ritiene che ebbero origine in seguito a un suo viaggio compiuto intorno al 1606 da Praga o Vienna, dove lavorava in qualità di artista di corte dell'imperatore Rodolfo II, verso il Tirolo o in Boemia. La datazione del dipinto è incerta: simili temi "alpini" compaiono nell’opera di Savery fin dal 1608 (Vienna, Kunsthistorisches Museum), ma venivano ancora riproposti almeno dieci anni più tardi (per esempio: San Pietroburgo, Ermitage). L'opera non figura nella monografia su Roelant Savery di K. J. Müllenmeister, edita a Freren nel 1988. L’opera apparteneva alle collezioni del principe Eugenio di Savoia Soissons a Vienna ed era esposta nel gabinetto del Belvedere Superiore. Acquistata da Carlo Emanuele III con parte della quadreria, giunse a Torino nel 1741. | 
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino | 
| bibliografia | Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola(	2011)pp. 214-215, n. 847; Spantigati, Carla Enrica (a cura di)(	2012)p. 243, n. 9.2 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | via XX Settembre, 86 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) | 
| anno creazione | 2012 | 
| latitudine | 45.073139 | 
| longitudine | 7.684548 |