| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora, coppia |
| soggetto | Nettuno, Galatea e tritoni su cavalli marini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229250 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1570 (ca) - 1570 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura urbinate(analisi stilistica; bibliografia) |
| autore | Fontana Orazio (1510 ca./ 1571), |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 58.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Anfora cd. "da parata" in maiolica policroma. Sul corpo, plasmato con ampia svasatura ondulata, s'innesta un alto collo con anse anguiformi annodate; il piede poggia su di una base triangolare curvilinea con decoro "alla porcellana"; sulla superficie troviamo raffigurata una distesa acquea con Nettuno, Galatea e tritoni su cavalli marini e ampio orizzonte; dipinto in arancio, turchino, verde, giallo, bruno e violetto. Fa coppia con l'anfora della scheda 0800229249.Divinità: Nettuno; Galatea; Nereidi; Tritoni. Attributi: (Nettuno) tridente. Animali mitologici: ippocampi. Mare. |
| notizie storico-critiche | L'anfora è simile sul piano morfologico e affine nella tematica decorativa a quella della scheda 0800229249, alla quale si rimanda per le notizie storico-critiche. Sebbene i due esemplari siano stati costantemente accomunati, questo presenta nella semplificazione scenico-compositiva maggiore potenza e vivezza espressiva, pose ardite e movimenti guizzanti, uniti ad un'accurata esecuzione del segno e ad una più raffinata stesura cromatica, ricca di sfumature, onde si ipotizza la mano di un altro maestro, attivo nella bottega dei Fontana verso il 1570. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Liverani F.( 1979)p. 101; Venturi A.( 1882)p. 58; Manni G.( 1986)p. 184; Corradini E.( 1987)p. 183; AA. VV.( 2000)pp. 138-139 |
| definizione | anfora |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |