| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00194315 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modena |
| datazione | sec. XVI prima metà ; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| autore | Scacciera Giovanni Antonio detto Frate (notizie 1506-1524), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Fregio tra cornici finte a chiaroscuro. Fondo nero, racemi, volute, mostri e uccelli a monocromo bianco, lumeggiati di giallo e medaglione a finto marmo venato policromo.Decorazioni: racemi; volute; mostri; uccelli. |
| notizie storico-critiche | Le vecchie attribuzioni vertevano su Pellegrino Munari (G. Lugli, 1845, pp. 337-339; C. Malmusi, 1862; A. Venturi, 1885, pp. 260-261) e dubitativamente per G. A. Scaccieri, riguardo le figure, con certezza il fregio (Venturi, 1890, p. 386, idem 1914, p. 1085). |
| bibliografia | Lugli G.( 1845)pp. 337-339; Malmusi C.( 1862)s. p.; Venturi A.( 1885)s. p.; Venturi A.( 1890)p. 386; Venturi A.( 1914)p. 1085; Arte Emilia( 1967)pp. 69-71 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |