| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | Motivi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00154824 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XX ; 1907 - 1907 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito piacentino(analisi stilistica; contesto) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ laccaturastucco/ modellatura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La sala degli spettatori, composta di platea e loggiato a tre ordini con sequenza di colonnine, presenta una decorazione su sfondo in legno e stucco beige a decori applicati in legno dorato, caratterizzati da motivi tardo-ottocenteschi o decisamente liberty come le ghirlandine del loggiato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Anche se non mancano ornati ancora legati alla decorazione teatrale ottocentesca, l'aspetto generale del teatro, soprattutto per gli affreschi dela cupola, per gli arredi, per lo scenario, è decisamente liberty. E' da ricordare che nel 1925 fu abolita la galleria rialzata, la cosiddetta barcaccia. |
| bibliografia | Ottolenghi E.( 1947)p. 179; Fiorentini E. F.( 1976)p. 170; Teatri storici( 1982); Antico splendore( 2000) |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tosini S.; Funzionario responsabile: Ceschi Lavagetto P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colla S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colla S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |