| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto |
| soggetto | lotta tra animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00229254 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 (ca.) - 1799 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega di Castelli(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltura stannifera/ pittura |
| misure | cm, alt. 4.7, diam. 41.8, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Piatto in maiolica policroma. Sul fondo del piatto è presente una scena di lotta tra animali (toro, leone, elefante, cavallo, cervo e due cani) e in secondo piano un uomo, un cavaliere e un personaggio mostruoso; in basso a destra troviamo due lettere dipinte in manganese; sulla tesa, festone interrotto da quattro mascheroni; dipinto in bruno, giallo, azzurro, verde, violetto e nero.Animali: toro; leone; elefante; cavalli; cervo; cani. Figure maschili. Paesaggi: albero; tronco; montagne. |
| notizie storico-critiche | Pervenuto dalla Collezione estense di maioliche, il piatto ha avuto una fortuna critica scarsa, in quanto pubblicato soltanto nel 1979 con la definizione di "maniera castellana, fine del secolo XVIII" e con l'ipotesi di esecuzione da parte di un maiolicaro operante altrove e influenzato dai modi di Castelli d'Abruzzo (Liverani F. 1979). Si presenta infatti abbastanza problematico sul piano attributivo, poichè la scena centrale e la cromia sono rapportabili al repertorio delle cacce derivato da stampe del Tempesta più volte raffigurato nelle botteghe di Castelli dei Grue e dei Cappelletti, ma la decorazione della tesa, assai semplificata e trascurata, non trova riscontri precisi. Può ritenersi un prodotto tardo, di maniera, forse della bottega di Francesco Grue o dei suoi continuatori, come potrebbe indicare la sigla "G. F.". Ulteriori precisazioni potranno stabilirsi in base a nuove possibilità di confronti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena |
| bibliografia | Liverani F.( 1979)p. 116; AA. VV.( 2000)p. 159 |
| definizione | piatto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Righi Guerzoni L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Corti C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Corti C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Biondi M. (2012), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |