| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso, opera isolata |
| soggetto | imperatore e dignitari |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174234 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura giapponese (?), esecutore(documentazione; analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 47.5, largh. 33, diam. 22.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Il corpo del vaso poggia su tre piedi a sciabola che terminano con zampa d'animale e che presentano la testa del cane di Pho in corrispondenza dell'attaccatura. La superficie del corpo, liscia, è suddivisa in due grossi pannelli rettangolari con cornice a motivi floreali e racemi stilizzati. All'interno, sullo sfondo di un paesaggio con montagne e con alberi che fungono da quinta alla scena ai quali sono addossati due personaggi stanti con insegne, sono rappresentati guerrieri e dignitari giapponesi seduti in circolo intorno ad una figura stante rappresentata frontalmente con ricco manto fittamente decorato e corona sul capo, forse l'imperatore. Anse rivolte verso l'alto con spigoli acuti decorate da fitto motivo floreale, analogamente al collo ed al labbro liscio del vaso.Soggetti profani. Figure: guerrieri; dignitari; imperatore (?). Abbigliamento. Paesaggi. |
| definizione | vaso |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |