| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piatto, opera isolata |
| soggetto | baccanale di putti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174270 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Ballerini Paolo (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | metallo/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ bulinatura |
| misure | alt. 34.5, largh. 38.2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Forma ovale; nella parte centrale, entro un medaglione, sono rappresentati cinque putti, alcuni dei quali con corone con grappoli d'uva sul capo. Da sinistra verso destra, il primo è seduto e suona il flauto di Pan; al centro due putti portano sulle braccia un terzo ; l'ultimo è inginocchiato di fianco ad un cestino con grappoli d'uva. La scena è ambientata in un prato: sulla sinistra, un muricciolo con pilastro sormontato da un vaso con agave; sulla destra, un albero funge da quinta alla scena. In alto, nel cielo, vola un uccello. Intorno al medaglione centrale fascia decorata con ricco fregio a candelabre ed elementi vegetali, alternati a draghi e torsi maschili alati. Il piatto eseguito con procedimento galvanoplastico è posto entro una custodia in legno rivestita di velluto rosso.Soggetti profani. Figure: putti. Oggetti: flauto di Pan; lenzuoli; cesto; vaso; muretto. Vegetali: albero; pampini; grappoli d'uva. Animali: uccello. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Lacchia C.-Schiavi A. (a cura di), Museo Borgogna. Storia e collezioni, Cologno Monzese, 2001, p. 65. |
| bibliografia | Lacchia C./ Schiavi A.( 2001)p. 65 |
| definizione | piatto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |