| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Giuditta con la sua ancella | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00283150 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, cassetto D1, lato destro | 
| datazione | sec. XVI ; 1550 (ca.)  - 1592 [analisi stilistica] | 
| autore | Passerotti Bartolomeo (1529/ 1592), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a oliotavola | 
| misure | alt. 100, largh. 85, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Giuditta. Figure: ancella. Interno. Oggetti: spada. | 
| notizie storico-critiche | Come i dipinti raffiguranti "Due giovani dei quali uno versa da bere" (inv. 189) e un " Uomo che accarezza una donna" (inv. 2816), questa tela, applicata su tavola, fu probabilmente tagliata in forma di losanga per accompagnare la serie dei rombi eseguiti da Dosso e Battista Dossi per i Camerini di Alfonso I d'Este a Ferrara (cfr. schede OA 08/ 00279336 - inv. 189 - e 08/ 00283151 - inv. 2816). Già riferita ad un artista ferrarese delle fine del Cinquecento dal Pallucchini (1945), è stata attribuita a Bartolomeo Passerotti da G. Paolozzi Strozzi (in Galleria Estense 1993). Infatti la tipologia fisiognomica della Giuditta e i caratteri piuttosto grotteschi della servente rimandano all'ambito culturale dell'artista bolognese. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Modena | 
| bibliografia | Ricci S.(	1925)p. 77, n. 184; Zocca E.(	1933)p. 21; Pallucchini R.(	1945)p. 102, n. 212; Galleria Estense(	1993)p. 10 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Modena | 
| comune | Modena | 
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Bernardini M.G.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2003 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 44.650801 | 
| longitudine | 10.930868 |