| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, Paliotto di San Filippo Neri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00231870 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Zocca |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| autore | Massa Giovanni (1660/ 1741), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 100, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola policroma ad intarsio. Fondo nero, decori policromi a toni spenti. Intorno è una fascia intrecciata a tralci di vite gialli e nel campo specchiatura definita da cornice rettangolare mistilinea rotta in volute, includente mazzi di fiori policromi di elaborato disegno, che racchiudono una cartella centrale con la raffigurazione in bianco e nero ad imitazione di stampa di San Filippo Neri che riceve la visione della Madonna col Bambino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di rara perfezione si avvicina stilisticamente ad altri esemplari sparsi nella zona appenninica verso il bolognese, come nell'Oratorio della Zocchetta, da ritenersi della stessa maestranza. Da attribuirsi a scagliolista modenese che imita nella partizione decorativa le produzioni coeve e settecentesche della scuola carpigiana di Giovanni Massa. |
| bibliografia | Garuti A.( 1981)p. 194 |
| definizione | paliotto |
| denominazione | Paliotto di San Filippo Neri |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Zocca |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |